sabato 27 giugno 2009

Ecco dove nasce il Vermentino di Gallura.....


























































Mi capita spesso di parlare con diverse persone che per la prima volta scoprono la Sardegna, ma soprattutto la Gallura,  il comune denominatore tra i tanti punti di vista è sempre lo stesso: l'intensità dei profumi che si sentono nell'aria. Tanti dicono che scendendo dall'aereo o arrivando con la nave, questi aromi di macchia mediterranea, pervadono i sensi e componendo un pourpouri davvero speciale, che rimane indelebile nel tempo. Molte di queste varietà olfattive, si possono riconoscere facilmente, avvicinando il naso ad un calice di Vermentino di Gallura. Tutto cio è possibile, grazie al clima, ai luoghi  incontaminati, paesaggi naturali incantevoli, ancora vergini, ma soprattutto,  grazie alla composizione del terreno, con la sua  forte mineralità, estratta dal disfacimento delle rocce granitiche, amplifica queste emozioni sensoriali, tali da rendere il vitigno allevato in Gallura, un vitigno semi- aromatico.
Se non siete mai stati in Sardegna, l'invito è quello di non farvi sfuggire questa occasione e di venire a visitare la nostra terra quanto prima. 
(non fatevi condizionare dai luoghi comuni o dalle tante notizie non vere che circolano sulla Sardegna, venite a constatare di persona, evitando, se potete il mese di agosto... Ricordate la nostra Madre Terra è bella tutto l'anno, provate a pensare al periodo delle vendemmie da fine settembre a fine ottobre... indimenticabile!! ) 
Se proprio non potete venire,  andate in una buona enoteca e fatevi consigliare una buona bottiglia di Vermentino di Gallura, non vi spaventate dalla gradazione alcolica, e scegliete tra quelli che contengono tra i 13,5 e i 14,50 di alcool, abbinateci un buon piatto a base di pesce fresco, anche il sushi, ma anche salumi e formaggi non troppo stagionati. Vivrete una fantastica esperienza, quel bicchiere se farete attenzione, vi racconterà la nostra terra... Vi aspettiamo.

Nessun commento: